Scia per agibilità

Wrapper_procedimento

Informazioni generali

Informazioni generali

La Scia per agibilità attesta l’esistenza, in un immobile, delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico, la conformità degli impianti installati e degli interventi edilizi realizzati al progetto approvato.  
Deve essere sempre presentata in caso di interventi di nuova costruzione, di ricostruzioni o sopraelevazioni, totali o parziali ed in tutti i casi di interventi su edifici esistenti che hanno modificato le condizioni predette.
La Scia deve essere presentata entro 15 giorni dall’ultimazione dei lavori.

Può anche essere parziale, cioè riguardare:

  • singoli edifici o singole porzioni della costruzione, a condizione che siano funzionalmente autonomi, qualora siano state realizzate e collaudate le opere di urbanizzazione primaria relative all’intero intervento edilizio e siano state completate e collaudate le parti strutturali connesse, nonché collaudati e certificati gli impianti riferiti alle parti comuni;
  • singole unità immobiliari, a condizione che siano completate e collaudate le opere strutturali connesse, siano certificati gli impianti e siano completate le parti comuni e le opere di urbanizzazione primaria dichiarate funzionali rispetto all’edificio oggetto di agibilità parziale.

Dall’11 dicembre 2016, la presentazione della Segnalazione certificata di agibilità sostituisce la richiesta del certificato di agibilità e la attestazione di agibilità, come disposto dal D. Lgs 222 del 25/11/2016, che ha modificato il DPR 380/2001. 

Tempi

E' possibile utilizzare l'immobile dalla data della presentazione della segnalazione certificata completa della documentazione prevista.
Nel termine di 30 giorni dalla presentazione della Scia, l'Amministrazione comunale, nel caso di carenza dei requisiti e dei presupposti di legge, prescrive le misure necessarie per l’adeguamento alla normativa vigente.

Costi

  • La SCIA per Agibilità è soggetta al pagamento dei seguenti diritti di istruttoria:
  • - €. 32,00 per edifici residenziali (Ufficio SUE)
  • - €. 50,00 per edifici produttivi (Ufficio SUAP)
A chi rivolgersi:
  • Edilizia privata (SUE) - Urbanistica - Progettazione

    Orari di apertura

    • Lunedì - Mercoledì: 8.30 – 12.30 e 15.30 - 18.00
    • Martedì - Giovedì - Venerdì: 8.30 – 13.00
    • Martedì - Giovedì: su appuntamento
    Telefono: 0499697922 Email: protocollo@comune.piazzola.pd.it Pec:
    piazzolasulbrenta.pd@cert.ip-veneto.net
    Sede: Municipio, viale Silvestro Camerini 3 - Secondo Piano
Modulistica

Modulistica

  • SCIA per Agibilità
Altre informazioni
Approfondimenti

Normativa

D.P.R. 380/2001, artt. 24, 25 e 26 e s.m.i.

Responsabili

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria

Edilizia privata (SUE) - Urbanistica - Progettazione

Responsabile del procedimento

Bozza Gianni
Dettagli Procedimento

Modalità avvio

Ad istanza dell'interessato

Conclusione procedimento con

Silenzio assenso

Strumenti di tutela riconosciuti dalla legge:

L. 241/1990 (in particolare artt. 2 e 25)
Canali tematici:
Ambiente e territorio
Come fare per:
Abitare, sposarsi e votare
Aprire - gestire un'attività produttiva o commerciale
Costruire casa - eseguire lavori edilizi