Domanda di iscrizione al Registro comunale delle associazioni organizzate ("Albo delle associazioni")

Wrapper_procedimento

Informazioni generali

Informazioni generali

Il Comune di Piazzola sul Brenta incentiva e valorizza tutte le libere forme associative dei cittadini che operano e collaborano alla promozione ed al conseguimento del bene comune; al fine di consentire una loro corretta crescita è istituito il Registro Comunale delle libere forme associative organizzate, al quale hanno diritto di iscriversi tutte le associazioni operanti nel territorio comunale da almeno un anno, sia in via esclusiva sia come articolazioni di organizzazioni sovracomunali (oltre a questi requisiti devono esserne rispettati di ulteriori così come definiti dall'apposito regolamento).

L'iscrizione al Registro costituisce titolo preferenziale per la concessione di sostegni economici da parte del Comune, purché la relativa domanda sia corredata di adeguato progetto.

 

Tempi

  • 31 ottobre di ogni anno

 

A chi rivolgersi:
  • Servizi culturali e servizi alla persona

    Orari di apertura

    • Lunedì - Mercoledì: 8.30 – 12.30 e 15.30 - 18.00
    • Martedì - Giovedì - Venerdì: 8.30 – 13.00
    • Martedì - Giovedì: su appuntamento
    Telefono: 0499697941 Email: cultura@comune.piazzola.pd.it Pec:
    piazzolasulbrenta.pd@cert.ip-veneto.net
    Sede: Municipio, viale Silvestro Camerini 3 - Piano Terra
Modulistica

Modulistica

  • Modulo iscrizione al registro comunale delle libere forme associative
Altre informazioni
Approfondimenti

Normativa

  • D. Lgs. 267/2000 (T.U.E.L.)
  • Regolamento per l'iscrizione al registro comunale delle libere forme associative organizzate

Ulteriori informazioni

Alla domanda va allegata la seguente documentazione:

  • Copia dell’atto costitutivo e dello statuto;
  • Copia del verbale di nomina del Legale Rappresentante (se diverso rispetto a quello previsto dall’atto costitutivo);
  • Relazione sull’attività svolta, con data e firma del Legale Rappresentante (per ogni iniziativa indicare periodo, luogo, breve descrizione e allegare documentazione dimostrativa es. volantini, locandine ecc.);
  • Fotocopia del documento di rilascio del Codice Fiscale o della Partita I.V.A;
  • Fotocopia del provvedimento di iscrizione nei registri della Regione Veneto, se dichiarato;
  • Fotocopia dell’attestazione d’iscrizione all’anagrafe delle ONLUS (se dichiarato);
  • Fotocopia del documento di riconoscimento del Presidente / Rappresentante Legale / Referente locale (se la firma non è apposta in presenza del dipendente addetto).

 

Responsabili

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria

Servizi culturali e servizi alla persona

Responsabile del procedimento

Callegari Alessandra
Dettagli Procedimento

Modalità avvio

Ad istanza dell'interessato

Rilevanza SUAP

No

Strumenti di tutela riconosciuti dalla legge:

L. 241/1990 (in particolare artt. 2 e 25)
Canali tematici:
Cultura, sport e tempo libero
Come fare per:
Ricevere assistenza - richiedere contributi
Richiedere patrocini, usare sale e spazi comunali